Autentica Firenze
La bellezza della città di Firenze e le storie di chi tramanda nei secoli tradizioni, racconti, antichi profumi e personaggi di un’epoca passata che ancora vivono tra le pagine dei libri più iconici e conosciuti al...Leggi Tutto
La bellezza della città di Firenze e le storie di chi tramanda nei secoli tradizioni, racconti, antichi profumi e personaggi di un’epoca passata che ancora vivono tra le pagine dei libri più iconici e conosciuti al...Leggi Tutto
E’ stata inaugurata lo scorso 3 dicembre, a conclusione dell’anno dantesco, a Palazzo Reale di Napoli, la mostra “Dante a Palazzo Reale”, rassegna che proseguira sino al primo di marzo del prossimo anno. La...Leggi Tutto
Tante, non solo in Italia, le celebrazioni per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un doveroso contributo al più famoso dei poeti: tuttavia un tassello, forse, non è ancora stato affrontato, un tassello...Leggi Tutto
In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri è nato il progetto editoriale Dante per bambini (e per genitori curiosi). Inferno, Purgatorio e Paradiso edito da Prometeica: tre volumi dedicati ai lettori...Leggi Tutto
Dante Alighieri in alta quota: in occasione del 700° anniversario dalla sua scomparsa, i canti di Dante Alighieri approdano infatti sul tetto d’Europa. Skyway Monte Bianco, la funivia che collega Courmayeur a Punta...Leggi Tutto
Non poteva che partire da Dante l’edizione 2021 del Festival del Teatro Medievale di Anagni, in provincia di Frosinone, manifestazione che gli renderà omaggio dal 20 al 28 agosto in una cornice artistica che rivaluta...Leggi Tutto
Ha aperto i battenti, il 2 di luglio, la 49^ edizione di “Cervia Città Giardino”, la mostra d’arte floreale open air più grande d’Europa e lo fa con un omaggio a Dante, già nel titolo: “Dante e i Giardini...Leggi Tutto
Grado, città sospesa tra terra e mare, in provincia di Gorizia, conosciuta anche come “Isola del Sole”, può essere chiamata anche “Isola della ciclabilità”, soprattutto oggi, in occasione dello svolgimento della...Leggi Tutto
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, al rientro da un viaggio a Venezia, a poco più di 57 anni, moriva per un attacco di malaria il Sommo Poeta, Dante Alighieri: quest’anno, nonostante la pandemia si celebrano...Leggi Tutto
Forse pochi vi avranno fatto caso, ma film come “L’Armata Brancaleone” di Mario Monicelli; “Pinocchio”, di Luigi Comencini; “Il vigile”, di Luigi Zampa; “La strada”, di Federico Fellini”, sono stati...Leggi Tutto
Con l’inizio del 2021, si inaugura l’anno del settimo centenario della morte del grande Dante Alighieri e in molte città italiane ci si preparando ai festeggiamenti con mostre, incontri e tanto altro: tra queste,...Leggi Tutto
Lo scorso 8 dicembre si è aperto – per concludersi il 6 gennaio – il “Firenze Light Festival“, che ha rivestito di luce gli spazi urbani della città toscana con video-mapping, proiezioni, lightshow e...Leggi Tutto
Le bellezze d’Italia nei secoli hanno catalizzato l’interesse di poeti, scrittori, musicisti, artisti affascinati dall’arte, dalla storia e dalla magia dei paesaggi: la provincia di Rovigo con il Delta del Po è...Leggi Tutto