Arbatax Park Resort: 7 hotel per tutti

Arbatax Park Resort
Si può optare per una delle diverse tipologie di sistemazione alberghiere proposte dai sette hotel, situati in aree differenti della penisola, più o meno vicino al mare – che dista in media da un minimo di 10 a un massimo di 500 metri – oppure immersi nei rigogliosi giardini. Ogni struttura ha reception, uno o più ristoranti e bar dedicati, piscina.
Ecco di seguito i magnifici 7:
– Telis, molto noto e apprezzato, si estende su un’ampia collina che degrada verso il mare, ideale per le famiglie con bambini, che qui possono intrattenersi con tante attività.
– Ville del Parco, su un pendio in prossimità del Parco Naturalistico Bellavista, con camere perfettamente inserite nel paesaggio che possono ospitare fino a 5 persone. Una soluzione indicata per chi desidera un contatto con l’esuberante natura sarda, senza rinunciare al mare.
– Dune: si riconoscono dall’originale forma esagonale, queste camere indipendenti e rinnovate di recente, in zona panoramica e prossima al mare, molto apprezzate da una clientela giovane e informale.
– Cottage, in un’area esclusiva del resort, tra alberi di eucalipto e bouganville, a pochi passi dal mare e con una piscina e ristorante dedicato, questi caratteristici chalet con spazio esterno riparato dalla macchia mediterranea ma con splendida vista mare, sono un incantevole rifugio per le coppie e per chi cerca relax.
– Suites del Mare, le più lussuose ed esclusive che si affacciano su alcune delle baie più sorprendenti. All’interno, la tradizione sarda delle tessiture artistiche e delle sculture in pietra in armonia con mobili di fattura orientale. Il Ristorante del Mare con menù à la carte è riservato agli ospiti delle Suites del Mare.
– Borgo Cala Moresca, dal fascino speciale che ricorda un vecchio borgo della Sardegna, grazie all’attento recupero di antichi materiali, dal ferro battuto agli architravi in ginepro. Si trova a picco sul mare nella parte più alta della penisola, e con la splendida insenatura di Cala Moresca.
– All’estremità più alta di Capo Bellavista si trova Monte Turri, un Adults Only, con piscina con solarium, ideale per chi cerca relax e silenzio. Gli ospiti possono accedere alla spettacolare Baia Monte Turri, una caletta rocciosa a picco sul mare con splendidi fondali accessibile con ascensore panoramico.

Arbatax Park Resort Dune Suite
Da segnalare alcune proposte speciali studiate dalla struttura per un soggiorno a tema.
Tra queste “Benessere e Sapori” di 3 notti a partire da € 450 per due persone, valido per Ville del Parco, Telis e Borgo Cala Moresca con una bottiglia di vino Vermentino e frutta fresca all’arrivo in camera, un massaggio rigenerante a testa, un percorso benessere al Centro Benessere & SPA Bellavista.
Per tutte le proposte è previsto trattamento di colazione, cena a buffet, early e late check-in secondo disponibilità.

Nell’area del parco si trova, inoltre, il ristorante Il Pastore, tutto in legno e pietra, che serve un tipico menù sardo. Il Giardino delle Meraviglie offre un percorso multisensoriale che consente agli ospiti di immergersi in un tripudio di fiori, alberi e arbusti. Qui è possibile entrare in sintonia e armonia con la natura, risvegliando i cinque sensi in diverse zone che rappresentano le quattro stagioni. Pensato per i bambini e per i grandi, offre spazi per praticare yoga e meditazione, la palestra degli ulivi per lo stretching e la domus de Janas, la casa delle fate della tradizione sarda.

Arbatax Park Resort SPA idromassaggio open
Il Centro Benessere & Spa Bellavista, creato nel 2010 dalla riconversione di un prestigioso centro equestre, si estende su 2000 metri quadrati tra esterno e interno, con enorme piscina con percorsi e giochi d’acqua circondata da quelle che un tempo erano le scuderie dei cavalli e che oggi ospitano sale massaggi e numerosi percorsi benessere: bagno turco, sauna, docce emozionali, idromassaggio, cascate, vasche di acqua dolce e salata a varie temperature.
Anche le attività dei più piccoli sono all’insegna della sostenibilità e del rispetto della natura. Il programma per i bimbi si chiama VIK Club (Very Important Kids), ed è stato studiato per stimolare i più piccoli a trasformare la vacanza in un’occasione per scoprire e sperimentare la loro parte creativa attraverso il rapporto con la natura e l’arte. I bambini possono ambire a diventare Ranger del parco e a ricevere il Passaporto della felicità partecipando, divertendosi, a numerose attività, come scoprire le tradizioni sarde ascoltando i Contos de Foghile, le leggende e gli aneddoti che gli anziani raccontavano in famiglia, esplorando la casa delle fate, partecipando a laboratori per fare il pane e il formaggio o alla caccia al tesoro all’interno del parco. Sempre per i bambini, sono a disposizione le piscine Miniclub e Babyclub, mentre la soluzione ideale per le famiglie con bambini è la Piscina Tropicale, circondata dalle boungaville.

Arbatax Park Resort terrazza
Tra gli eventi in programma durante l’estate, la tradizionale “serata sarda”, che si svolge ogni settimana, durante la quale si preparano ricette tradizionali come i ravioli e il tipico pane pistoccu, i dolci sardi e, naturalmente, il formaggio. E non mancano i laboratori degli artigiani, dal coltellinaio al distillatore, dall’orafo al falegname, dall’erborista ai tessitori di lana: un ulteriore modo di sostenere il territorio circostante (insieme alla rete degli orti solidali adiacenti al Resort che forniscono i loro prodotti a km zero per le necessità degli ospiti). A Chent’Annos… a tavola! È una kermesse gastronomica che onora le tradizioni della terra dei Centenari: l’Ogliastra, infatti, è una delle cinque blue zones, le cinque aree del pianeta con la più alta longevità e aspettativa di vita, mentre InCantos, Sounds of Sardinia è un momento di grande suggestione, con esibizione di famosi maestri musicisti in riva al mare, sotto al cielo stellato.
Numerose le attività eco-sostenibili che quotidianamente vengono condotte, con particolare attenzione per il riciclo e per l’utilizzo di energie alternative: i rami secchi che diventano legna per alimentare i forni per il pane e i dolci, recinzioni per gli animali o complementi di arredo per le camere; l’acqua piovana raccolta per irrigare il bosco e l’orto dove si coltivano ortaggi serviti nei ristoranti; la carta che diventa lettiera per gli animali della fattoria. Inoltre, tutto il materiale organico proveniente da potature e pulizia diventa humus per i giardini. Infine, i parcheggi hanno come copertura pannelli fotovoltaici che garantiscono una fornitura di oltre 400 KW, un prezioso boost di produzione energetica per tutte le attività del resort, inclusa la SPA.

Arbatax Park Resort Suite del Mare
Info
www.arbataxpark.com