Archivi della categoria: Arte e cultura

I vestiti raccontano . . .

A Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020, dal 26 gennaio al 31 dicembre, al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico della città ducale, arriva una mostra temporanea che ripercorre, attraverso abbigliamento, ornamenti...Leggi Tutto

Tokyo Bishoku

Tra gli aspetti più interessanti di un viaggio nella capitale del Sol Levante spicca l’eccellente offerta gastronomica: tuttavia, districarsi tra le tantissime opzioni offerte da una grande metropoli come Tokyo, spesso...Leggi Tutto

Colore Movimento Illusione

Chiuderà il prossimo 26 gennaio la mostra: “Colore movimento illusione. Tornquist Costalonga Hsiao”, in corso alla Fondazione Bevilacqua La Masa – San Marco – Venezia. La rassegna è dedicata a tre artisti che...Leggi Tutto

#RockingArt all’ NYX Hotel Milan

Continua con successo  al NYX Hotel Milan –lo streethotelnel cuore della città – la mostra “#RockingArt”, un ciclo di dipinti di Alessandra Signorini, rassegna curata da Question Mark Milano. Dipingere l’immaginario...Leggi Tutto

Treviso: “Natura in posa”

Sino al prossimo 31 maggio, al Complesso di Santa Caterina di Treviso, è aperta al pubblico la mostra “Natura in posa”, capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, in dialogo con la fotografia contemporanea:...Leggi Tutto

Leonardo prigioniero del volo

Trenta abiti di alta sartoria, vere e proprie “sculture di tessuto” ispirate al genio di Leonardo, realizzate dagli artigiani della grande moda italiana, artisti e pittori, da un gruppo di detenuti della Casa di reclusione...Leggi Tutto

I Mondi di Lucio Fontana

La mostra Lucio Fontana e i mondi oltre la tela. Tra Oggetto e Pittura, a cura di Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, inaugurata l’8 dicembre scorso, resterà aperta sino al prossimo 2 marzo, nella Galleria Comunale...Leggi Tutto

Trieste: ecco Escher

La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Salone degli Incanti di Trieste dal 18 dicembre al 7 giugno 2020. Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato...Leggi Tutto

Aggiungi un posto a tavola

Oltre 160 mila spettatori ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, con emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo: pubblico commosso e felice....Leggi Tutto

Across Asia Film Festival

Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre, “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea per scoprire la produzione cinematografica...Leggi Tutto

Ritratto di donna . . .

“Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” è l’evento che registra il ritorno delle grandi mostre pittoriche in Basilica Palladiana di Vicenza. La rassegna, resterà aperta...Leggi Tutto

Tornano gli “Artonauti”

Il primo episodio della serie di album Artonauti, lanciato a marzo del 2019, ha avuto un tale successo che non poteva tardare l’arrivo di una seconda avventura di Ale, Morgana e del cane Argo: grazie alla creatività...Leggi Tutto

Star Wars, i luoghi della Forza

“Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…”, è uno degli incipit di maggiore successo della storia del cinema e, se inventare pianeti, personaggi e conflitti è stata una prerogativa della straordinaria...Leggi Tutto

Intimate Audrey

Sarà inaugura sabato 7 dicembre, presso la Fondazione Carispezia, a La Spezia, in via Chiodo 36, la mostra “Intimate Audrey”, un’esposizione-biografia su Audrey Hepburn creata dal figlio Sean Hepburn Ferrer per...Leggi Tutto

“Immaginaria”, è a Terni

“Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949”, a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto...Leggi Tutto

Nelle sale “Frozen 2”

Uscirà il 27 novembre nelle sale italiane l’attesissimo “Frozen 2”. il nuovo film Disney porterà gli spettatori nel Regno di Arendelle e oltre, in un viaggio sempre più a Nord, alla scoperta dei segreti che...Leggi Tutto

Impressionisti in Normandia

Dopo il grande successo della mostra “Chagall. Colore e magia”, conclusasi il 3 febbraio che ha accolto 46.908 visitatori, grazie ad un progetto condiviso con Vittorio Sgarbi, dal 13 settembre è aperta a Palazzo Mazzetti...Leggi Tutto

C’era una volta “Carosello”

La mostra “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977” – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma sino al prossimo 8 dicembre – segue dopo due anni...Leggi Tutto

Uluru: torna l’Opera

Forte del sorprendete successo registrato con la prima edizione nel 2019, che ha visto biglietti sold out a cinque giorni dalla data di rilascio, la grande Opera torna in scena a Uluru, il celebre monolito simbolo di tutto...Leggi Tutto

Una favola al Martinitt

Esordisce sul palco del teatro Martinitt di Via Pitteri a Milano, “Per favore non uccidete Cenerentola”,una riflessione profonda sull’amore in ogni sua sfaccettatura, compreso il complicato rapporto genitori-figli....Leggi Tutto

Il corpo è un livido

E’ stata inaugurata nei giorni scorsi nelle tre sale della ex presidenza del Palazzo Ducale di Massa Carrara, Piazza Aranci 35, la mostra “Il corpo è un livido”, curata da Davide di Maggio e Nerina Toci, e organizzata...Leggi Tutto

Bruxelles: “Dalì & Magritte”

Due icone del surrealismo per la prima volta a confronto: il Museo Magritte di Bruxelles celebra il suo decimo anniversario con la mostra evento “Dalí & Magritte”, aperta al pubblico sino al 9 febbraio del prossimo...Leggi Tutto

Charlie e la fabbrica di cioccolato

Oltre due ore di spettacolo, con musica dal vivo eseguita da 18 musicisti, con coreografie, effetti speciali e costumi di scena che incantano il pubblico e accendono la magia della fabbrica di cioccolato. Uno spettacolo...Leggi Tutto

Buscetta, Santo o Boss?

Dopo il debutto del 2018, che ha registrato il tutto esaurito per quasi 5 settimane di repliche, “Buscetta, Santo o Boss?”, di  Vittorio Cielo, diretto e interpretato da Ennio Coltorti, con Matteo Fasanella e le musiche...Leggi Tutto

Stefano Locatelli: “Ri-Tratto”

Sono oltre un centinaio le opere, tra sculture, dipinti e disegni che, dal 7 al 26 novembre, saranno esposte nella mostra antologica “Ri-Tratto, Stefano Locatelli oltre la scultura” e che raccontano questo straordinario...Leggi Tutto

Raffaello e gli amici di Urbino

“Raffaello e gli amici di Urbino” (Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, sino al 19 gennaio 2020) è promossa ed organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche, diretta da Peter Aufreiter,...Leggi Tutto

Arte e cultura in Lussemburgo

Il Lussemburgo apre la stagione autunnale all’insegna di arte e cultura e, grazie ai comodi voli Luxair, proposti a partire da 79 euro andata e ritorno dagli aeroporti di Milano, Roma e Venezia, raggiungere il Paese...Leggi Tutto

Novembre al Parco Naxos-Taormina

Sono tre, sempre di mercoledì, in Sicilia, gli incontri culturali di novembre di Comunicare l’Antico distribuiti fra Naxos (Museo) e Taormina (Palazzo Ciampoli, con tema “marino”, volutamente legati alle mostre...Leggi Tutto

Tutte le strade portano a Roma

Dopo i successi di tre precedenti edizioni torna All Routes Lead to Rome – Tutte le strade portano a Roma, con focus e obiettivi rinnovati: la costituzione della prima piattaforma nazionale condivisa per la mobilità...Leggi Tutto

Appuntamento a Valencia

L’autunno è entrato nel vivo e la città di Valencia lo celebra con un palinsesto ricco di appuntamenti tra gastronomia, sport e cultura. Si inizia subito, dal 30 ottobre al 3 novembre, con il Valencia Boat Show, un’esposizione...Leggi Tutto

Diabolik a Bologna

Occhi di ghiaccio, fascino romantico dell’antieroe: ancora prima di comparire nelle sale dei cinema, Diabolik è stato avvistato al Grand Hotel Majestic “già Baglioni” di Bologna, in compagnia della sua complice,...Leggi Tutto

YouNique

Dopo il successo della prima edizione, torna il 16 e 17 novembre, nelle sale neoclassiche di Villa Ciani, a Lugano, YouNique Artigianalità d’Eccellenza, la mostra – mercato dedicata all’alto artigianato artistico....Leggi Tutto

La domenica del Viaggiatore

Al via La Domenica del Viaggiatore, la rassegna cinematografica dedicata al viaggio, co-organizzata da I Viaggi di Maurizio Levi e Il Cinemino di via Seneca 6, a Milano. Nove appuntamenti, da ottobre a giugno, in cui l’arte...Leggi Tutto

Intrattenimento al Teatro Creberg

La stagione 2019/2020 del teatro Creberg è stata aperta con i tour teatrali di Fiorella Mannoia, Francesco Renga e Vinicio Capossela per proseguire con i nuovi progetti di Nek, Niccolò Fabi, Massimo Ranieri e il ritorno...Leggi Tutto

In principio era la goccia

Un grande omaggio a Livio Seguso, geniale maestro muranese del vetro contemporaneo, le cui opere sono riconoscibili per l’altissima qualità creativa, dove il vetro dialoga in maniera innovativa con altri materiali....Leggi Tutto

Monica Guerritore al Quirino di Roma

Il Teatro Quirino di Roma, dal 29 ottobre al 10 novembre, con la Contrada Teatro Stabile di Trieste, porta in scena Monica Guerritore, interprete e regista, con la commedia “L’Anima buona di Sezuan”, di Bertolt Brecht,...Leggi Tutto